|
|
Nel discorso sulle piscine e sulla tecnica delle piscine s'incontrano nuovi termini che all'inizio non sono comprensibili. Per questo abbiamo redatto un piccolo glossario dei termini più frequenti che vi saranno di aiuto.
Valvola a sei vie Per intervenire sul filtro, a monte o su di esso è montata una speciale valvola con la quale è possibile stabilire le modalità di funzionamento del filtro (filtraggio, circolazione, svuotamento, pulizia del filtro, risciacquo del filtro, chiuso). Questa è una valvola A SEI VIE (anche: multivie, multisenso, multicanale, a6 funzioni, ecc..) VALVOLA. Per azionare la valvola, è sufficiente spostare la leva della “valvola a sei vie” nella posizione desiderata.
Alghicida Sostanza per l’eliminazione delle alghe presenti nella piscina. Svolge soprattutto una funzione preventiva.
Pompa di circolazione della piscina Si tratta di una speciale pompa che pompa l’acqua dalla piscina nel filtro a sabbia e da lì nuovamente nella piscina. La pompa è inserita in una scatola speciale in plastica (tranne le pompe per l'acqua di mare) con un prefiltro.
By–pass Cosi è denominato il modo d'installazione di alcuni sistemi nel sistema di circolazione dell'acqua che permette la scelta della portata d'acqua attraverso l'apparecchiatura (per esempio: riscaldamento, sistema di disinfezione con il sale, misure per le centraline automatiche, clorinatori, ecc...) oppure evitandola. Risulta molto utile in caso di guasto del dispositivo, perché permette di utilizzare senza problemi la piscina anche durante la riparazione. Basta aprire semplicemente la valvola di by–pass affinché l’acqua scorra nella piscina accanto al dispositivo e chiudere le valvole verso il dispositivo. Sarà quindi possibile smontare il dispositivo e inviarlo all’assistenza per la riparazione senza dover svuotare la piscina o interrompere il funzionamento dell’impianto di depurazione.
Gelcoat Termine usato con le piscine in poliestere. Il Gelcoat è una sostanza colorata per la superficie della piscina. Le piscine in poliestere sono composte di più strati di diverso materiale. Per esempio: sotto il Gelcoat si trova uno strato impermeabile in vinilestere sul quale sono applicati altri strati di resina di poliestere, rinforzata con fibre di vetro che forniscono la resistenza e la rigidità richiesta secondo le specifiche del costruttore.
Piscina in ceramica Termine usato in ultimi tempi per alcuni tipi di piscine in poliestere. Sono le normali piscine in poliestere (gelcoat, vinilestere e strati di rinforzo in poliestere e fibra di vetro) con l'aggiunta di uno strato intermedio in materiale ceramico che da maggiore rigidità. Questo strato serve a dare maggiore rigidità al materiale e nello stesso tempo funziona come sistema "sandwich" di rinforzo. Questo gioca un ruolo importante specialmente nelle piscine in vinilestere che sono più dure e per questo più soggette alla screpolatura che può portare al danneggiamento della piscina in poliestere.
Vasca di compensazione Si tratta di una piccola piscina, di solito nascosta nelle vicinanze, che riceve l'acqua di sfioro dalla piscina principale (o idromassaggio). Il ruolo principale di tale vasca è di ricevere tutta l'acqua che i bagnanti spingono fuori dalla piscina e che causa l'abbassamento del livello d'acqua quando essi escono dalla piscina; in questo caso la pompa di circolazione ritorna l'acqua dalla vasca di compensazione alla piscina.
Flocculazione Grazie all’aggiunta di alcune sostanze nell’acqua della piscina, le particelle più piccole che causano torbidezza e schiumosità dell’acqua (in parte anche urina, sudore, spore di alghe, creme e sapone disciolti, ...) aumentano di dimensione, fino a essere “catturate” dal filtro.
Liner Piscine, costruite o montate, di vari materiali (prefabbricate in lamiera, in muratura, in calcestruzzo, in legno...) e impermeabilizzate con vari tipi di membrana. Nella maggior parte dei casi le membrane sono in PVC, da uno spessore di 0,6mm (nelle “piscine componibili”), fino a un rinforzo a doppio strato con tessuto Trevira dello spessore di 1,5mm nelle piscine in muratura (con mattoni in polistirolo Stiropool, mattoni in calcestruzzo o siporex, ecc...), o piscine in calcestruzzo.
Ammorbidire l’acqua Trattamento dell’acqua con vari anticalcare (liquido Cazestab–Eisenex, trattamento magnetico, aiuta anche il sale, ottimale il corretto valore del pH dell’acqua, ecc...), per evitare il rilascio di calcare dall’acqua e la formazione di depositi di calcare sulle pareti della piscina. Utilizzabile soprattutto con idromassaggi.
Monoblocco + modulare Nella tecnica delle piscine, termini per le piscine in poliestere. Per le piscine realizzate in UN PEZZO, si usa il termine MONOBLOCCO, per le piscine realizzate in più pezzi invece, si usa il termine MODULARI.
Ipoclorito di sodio Tipo di cloro liquido economico ed efficace, che va però utilizzato con prudenza, poiché potrebbe danneggiare irreparabilmente la superficie della piscina se è versato su di essa (vale per le piscine con membrana o in poliestere). È adatto al dosaggio con sistemi di dosaggio automatici.
Scarico a “caduta libera” Quest’espressione indica lo scarico dell’acqua secondo la legge di gravità. Ciò significa che l’acqua si scarica liberamente, senza pompe aggiuntive o simili. Nei contenitori macchine delle piscine sono così definiti i pozzetti dai quali parte una conduttura (solitamente fi 160) che scarica nella fognatura esterna o all’aperto, in modo che l’acqua si scarichi velocemente da sola.
pH Unità di misura che indica l’acidità o l’alcalinità relative. Il valore 7 è considerato neutro (per l'uso nelle piscine). Da 7 a 0 aumenta l’acidità (basso valore pH), mentre da 7 a 14 aumenta l’alcalinità (elevato valore pH).
PPM Parti per milione. Si tratta di unita di misura abituale, usata nella misurazione del cloro libero e del valore pH nell'acqua della piscina. Di solito per queste misurazioni si usa il tester manuale a gocce o compresse.
Prefiltro della pompa Le pompe per il pompaggio dell’acqua nelle piscine si distinguono dalle normali pompe poiché sono dotate, a monte della turbina, di una camera particolare in cui si trova un cestello a rete che ferma la sporcizia più grossolana, come foglie, sassolini,
Piscine a sfioro Sono le piscine che non sono dotate di skimmer, ma hanno un bordo a sfioro oltre il quale l'acqua fuoriesce dalla piscina. Oltre il bordo a sfioro di solito si trova un canale coperto da griglia tramite la quale l'acqua si scarica nella vasca di compensazione. Il canale a sfioro può essere su tutto il perimetro della piscina oppure solo su un lato, ecc... Il vantaggio delle piscine a sfioro è il filtraggio veloce, Il livello d'acqua è uguale al livello dei dintorni e non c'è il bordo di sporcizia a livello d'acqua (vale per le piscine con bordo sfioratore su tutto il perimetro).
Cloro libero Il cloro che non reagisce con altri elementi chimici rimane libero nell’acqua, pronto a eliminare i batteri presenti.
Controcorrente Anche “dispositivo di controcorrente”, “sistema di nuoto controcorrente”, ecc. È un dispositivo che permette di nuotare quanto tempo si vuole contro corrente. La corrente è creata da una potente pompa. Questo sistema permette di “nuotare sul posto”. Contemporaneamente svolge anche un effetto massaggiante, perché è possibile mettersi in piedi davanti al dispositivo e farsi massaggiare addome e schiena dal potente getto d’acqua. Alcuni dispositivi permettono anche il massaggio con un tubo dotato di una particolare bocchetta con il quale ci si può massaggiare tutte le parti del corpo.
Osmosi inversa Metodo per “ammorbidire” l’acqua che permette di eliminare dall’acqua tutto il calcare, principale responsabile dei fastidiosi depositi.
Skimmer Sono delle speciali bocche di aspirazione che “aspirano” lo strato superficiale dell’acqua insieme alla sporcizia galleggiante e la inviano al dispositivo di filtraggio. Sono situati sotto il bordo superiore della piscina. Ogni piscina può essere dotata di uno o più skimmer, secondo le dimensioni della piscina e della capacità del dispositivo di filtraggio. Le piscine con lo skimmer sono denominate PISCINE SKIMMER.
Passante a muro Si tratta di un elemento da incasso di plastica (PVC o ABS), a volte anche in acciaio inox, da installare nella parete della piscina (permette il passaggio attraverso il muro) sulla quale nella parte esterna si collega la tubazione necessaria per il funzionamento della piscina e nella parte interna gli elementi di finitura come la bocchetta di aspirazione o bocchetta di mandata.
Tenore alcalino totale Presenza di quantità di sostanze alcaline (quali carbonati, bicarbonati e idrati) nell’acqua. Un’elevata alcalinità riduce l’efficacia delle sostanze chimiche che dovrebbero regolare il valore del pH. Se l’alcalinità dell’acqua è elevata (maggiore di 150ppm) consigliamo di svuotare la piscina e ripetere il procedimento di regolazione del giusto valore. Un’alcalinità bassa (inferiore a 60ppm) causa un effetto corrosivo e può danneggiare le attrezzature (soprattutto metalliche) della piscina.
Super clorazione — clorazione d’urto — clorazione shock Nota anche come terapia d'urto: è l’aggiunta di quantità elevate di disinfettante, maggiori del normale. Lo scopo è di distruggere tutti i batteri e le alghe resistenti al disinfettante.
Timer È il termine più usato per definire i “temporizzatori” che attivano i vari dispositivi secondo un ordine di tempo prestabilito (impostato). I timer possono essere giornalieri o settimanali. I timer possono essere di tipo meccanico o digitale. Nelle piscine, grazie ai timer è possibile regolare il tempo di funzionamento del sistema di filtraggio oppure, dopo l’inserimento di un dispositivo aggiuntivo (controcorrente, geyser, cascata, massaggio, ecc...) sarà possibile decidere per quanto tempo (normalmente alcuni minuti) farlo funzionare.
Bocchetta di mandata d'acqua Anche "ugello" o "ugello di ritorno", ecc...; si tratta di un elemento a vista nella piscina, installato nel passante a muro (vedi descrizione sopra), posizionato nella parete. Attraverso la bocchetta di mandata l'acqua purificata rientra nella piscina dal depuratore. Con la bocchetta di mandata si regola la direzione del flusso d'acqua nella piscina (su, giù, a sinistra, a destra) e nello stesso tempo si regola la portata d'acqua.
Invernaggio della piscina Il periodo compreso tra la fine della stagione balneare e l’inizio di quella nuova. L’inverno, quando la piscina non viene utilizzata.
Alghicida invernale Speciale tipo di alghicida per la protezione della piscina durante l’inverno. Impedisce il deposito di calcare e composti ferrosi sulle pareti della piscina e la protegge dalle alghe. |
Altre informazioni: titro@titro.si Telefono: +386 5 330 96 10, +386 5 330 96 21
IN ALTA STAGIONE, tra 1. aprile e 15. settembre: durante la settimana: dalle 7:30 alle 18:00 e il sabato: dalle 8:00 alle 12:00 FUORI STAGIONE, tra 16. settembre e 31. marzo: durante la settimana: dalle 7:30 alle 16:00 Previo accordo è possibile visitarci anche fuori orario, tranne la domenica e giorni festivi. (c)
TITRO d.o.o. 1999 - 2011.
TUTTI DIRITTI D’AUTORE RISERVATI. Ultima modifica 25. april 2011 |