|
|
Prima dell'avvento di
nuove e meno costose tecnologie per la realizzazione delle piscine (prefabbricati,
liner, poliestere, ...), queste erano costruite in cemento armato.
Tutt'oggi prevale la convinzione che le piscine in cemento armato sono
le migliori (e le più costose), anche se ogni errore nella progettazione
e costruzione si ripercuote molto presto. La precondizione per una
piscina ben fatta è un progetto valido con calcoli statici accurati che
tengono conto della portata del terreno e un costruttore della piscina
qualificato.
Le piscine in cemento armato possono essere di diverse forme, di solito rivestite con piastrelle ceramiche oppure solo verniciate con vernici apposite. Nell'ultimo tempo si usano sempre di più i mosaici in vetro o plastica che oltre l'aspetto estetico offrono anche altre peculiarità. La tecnica delle piscine e gli accessori che si usano nella costruzione delle piscine sono simili a quelli delle altre piscine. Occorre un'ottima collaborazione con il costruttore perché gli accessori della piscina (come nelle piscine liner) s'installano gradualmente.
Di fondamentale importanza è l'accostamento del costruttore alla realizzazione della piscina, poiché è molto importante la corretta installazione dello scarico a terra (ed anche: geyser dal fondo, prese varie, ecc...) e di altri sistemi nelle pareti della piscina (vani per fari, controcorrenti, massaggi, varie prese per effetti d'acqua, ecc...) che devono essere installati correttamente per evitare problemi nella posa del rivestimento in ceramica. Elementi della piscina installati troppo in profondità o non a regola d'arte possono creare problemi o addirittura impossibilità nello spostamento (incavi e sfondamenti!), nella tenuta d'acqua, ecc...
L'installazione di queste componenti dovrebbe essere realizzata dal costruttore edile perché fanno parte di lavori d'edilizia. L'edificatore deve anche garantire la perfetta tenuta d'acqua, perciò deve installare le componenti in modo che eviti il trafilamento d'acqua e posizionali nel posto predefinito in conformità con lo schema tecnico.
Una corretta realizzazione della piscina in cemento armato garantisce una lunga durata della piscina rivestita con ceramica o mosaico.
Edificazione classica della piscina in cemento armato:
Alcune immagini delle fasi di costruzione della piscina con particolare rilievo all'installazione delle componenti tecniche.
1. REALIZZAZIONE DEL FONDO
Nella superficie del fondo sono installati vari scarichi, effetti d'acqua, condutture di ritorno, ecc...
2. REALIZZAZIONE DELLE PARETI Durante la costruzione della cassaforma è RICHIESTA per prima la costruzione della parete interna della piscina, sulla quale s'installano le componenti tecniche della piscina. Nel caso in cui il costruttore decida di realizzare per prima la parete esterna della cassaforma, gli errori nell'installazione delle componenti tecniche sono inevitabili. Il materiale della cassaforma deve permettere la foratura dei fori perché alcuni elementi tecnici dovranno essere installati in modo da sporgere all'interno della piscina. Le casseforme metalliche o di materiale plastico che non permettono la foratura non sono adatte per la costruzione delle piscine. Nella giunzione tra il fondo e la parete della piscina e su tutti elementi tecnici si deve posare uno speciale nastro d'espansione (combinato con silicone espanso) che inibisce il trafilamento d'acqua dalla piscina.
Nel caso che si costruisse per prima la parete esterna della cassaforma, l'installazione delle componenti tecniche sarebbe praticamente impossibile perché non esisterebbe un appoggio per fissarle. Alcuni esempi:
3. POSA DELLE TUBAZIONI INTORNO ALLA PISCINA E COIBENTAZIONE TERMICA Dopo la rimozione della cassaforma è possibile la posa delle tubazioni intorno alla piscina che servono al funzionamento dell'impianto tecnico. Le tubazioni verticali devono essere protette. A questo punto è possibile il montaggio della coibentazione termica sulla parete esterna e l'interramento.
4. PREPARAZIONE DELLA PISCINA PER LA POSA DEL RIVESTIMENTO Prima della posa delle piastrelle o del mosaico nella piscina in cemento armato occorre realizzare l'isolamento idrico con particolari impermeabilizzanti. Le migliori sono le malte impermeabilizzanti elastiche che garantiscono l'impermeabilità anche con l'insorgere di eventuali piccole fessure nel materiale e discontinuità tra il fondo e le pareti della piscina (per esempio: Mapelastic della Mapei, ecc...).
5. STRATO FINALE DELLA PISCINA Le piscine sono di solito rivestite con particolari piastrelle ceramiche resistenti all'acqua o con mosaico in vetro, vari rivestimenti in pietra, ecc... Per la posa del rivestimento finale consigliamo l'uso di speciali collanti epossidici che non sono sensibili al valore pH dell'acqua. Il rivestimento finale è quello che da l'aspetto finale alla piscina. Una corretta installazione degli elementi tecnici dovrebbe evitare difficoltà nella posa del rivestimento finale.
Aspetto finale:
Particolare rilievo occorre prestare all'installazione delle componenti tecniche nelle pareti e sul fondo della piscina perché è proprio da questo che in grande misura dipende l'aspetto finale. Elementi tecnici installati non correttamente spesso rendono impossibile l'ultimazione della piscina. Tre sono le cose che richiedono particolare attenzione durante la costruzione della piscina in cemento, oltre al buon progetto costruttivo che consegue il progetto della tecnica di piscina:
Di vitale importanza è anche il rispetto delle linee guida sulla maturazione del calcestruzzo, il che in pratica significa che dal getto della vasca fino alla posa del rivestimento finale devono passare almeno 6 mesi. Le piscine in cemento armato possono essere di tipo skimmer oppure a sfioro (vedi anche PISCINA SI', MA QUALE? e COMPONENTI DI UNA PISCINA — DESCRIZIONE). Le piscine a sfioro hanno il bordo superiore con canale perimetrale o canale a sfioro nel "panorama", ecc... Questo tipo di piscine per funzionare necessità di una vasca di compensazione che si trova nascosta sul bordo o nel locale tecnico. La vasca di compensazione può essere costruita in modo simile alla piscina, questo significa impermeabile, oppure semplicemente rivestita con una membrana in PVC cosi come le piscine Liner (vedi DIZIONARIO DEI TERMINI).
Galleria d'immagini delle piscine in cemento
|
Altre informazioni: titro@titro.si Telefono: +386 5 330 96 10, +386 5 330 96 21
IN ALTA STAGIONE, tra 1. aprile e 15. settembre: durante la settimana: dalle 7:30 alle 18:00 e il sabato: dalle 8:00 alle 12:00 FUORI STAGIONE, tra 16. settembre e 31. marzo: durante la settimana: dalle 7:30 alle 16:00 Previo accordo è possibile visitarci anche fuori orario, tranne la domenica e giorni festivi. (c)
TITRO d.o.o. 1999 - 2011.
TUTTI DIRITTI D’AUTORE RISERVATI. Ultima modifica 25. april 2011 |